Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Street view in aiuto alle ambulanze…

Immagine
 Un recente studio condotto in Cina ha impiegato la rete Vision Transformer per sviluppare un modello di classificazione in grado di distinguere tra tre tipologie di strade: strette impraticabili, strette percorribili e larghe. L’analisi si basa sull’utilizzo di immagini di Street View, una risorsa preziosa per la valutazione delle condizioni stradali. In contesti urbani densamente popolati, in particolare nelle metropoli tentacolari, la prevalenza di quartieri e distretti più vecchi è un fenomeno comune. Queste aree sono spesso caratterizzate da strade strette e tortuose e vie congestionate, che pongono sfide significative alla mobilità veicolare. Mentre questi ostacoli presentano difficoltà per tutti i tipi di veicoli, possono essere particolarmente critici per le ambulanze. Per l'addestramento e il collaudo del modello, è stato creato un dataset specializzato, composto da immagini di Street View accuratamente etichettate da esperti conducenti di ambulanze. Questa particolare att...

Voto di scambio, dopo le elezioni la "sfilata delle ambulanze"

Immagine
  Fu l'imprenditore Roberto Squecco, oggi arrestato nell'ambito dell'inchiesta della Dia e della Dda di Salerno sul patto politico mafioso a Capaccio Scalo in occasione delle elezioni amministrative del giugno 2019, a organizzare la sfilata di ambulanze diventata virale sui social con la quale venne celebrata la vittoria dell'allora moglie Stefania Nobili (candidata ed eletta consigliere nella lista civica "Democrazia Capaccese con Franco Alfieri Sindaco"), e dello stesso Alfieri.     Sia Nobili che Alfieri sono stati arrestati oggi, come anche Squecco: per i primi due il gip Ferraiolo ha disposto i domiciliari mentre per l'imprenditore, soprannominato "il re delle ambulanze", è stato disposto il carcere.     La sera del 9 giugno 2019, dopo la vittoria elettorale di Alfieri al ballottaggio, per le strade di Capaccio-Paestum sfilarono cinque ambulanze: l'esibizione divenne subito virale sul web e l'Asl di Salerno decise di sospendere la co...

Ha un arresto cardiaco, ma l’ambulanza sbaglia indirizzo

Immagine
  Il paziente ha un  arresto cardiaco ma i soccorsi sbagliano l’indirizzo.  E’ avvenuto il 29 ottobre scorso a Trieste, ma se ne avuta notizia soltanto oggi e grazie ad al consigliere regionale Furio Honsell che è riuscito a far luce sulla vicenda. Cosa è successo. Alle ore 7.32 il NUE 112 di Palmanova ha ricevuto una  chiamata per un arresto cardiaco, è la sorella a chiamare dicendo che il fratello è in arresto cardiorespiratorio , dà l’indirizzo, via Carlo Lona 1, aggiungendo che sta massaggiando e di fare presto. Il NUE 112 passa la chiamata alla SORES – Sala operativa emergenza sanitaria – a cui la sorella deve ripetere tutto. La SORES attiva  l’ambulanza in codice rosso alle 7.35, ma per via Carlo Hollan, non per via Carlo Lona.  Via Carlo Lona si trova a 4 km dal centro di Trieste e a 1.7 km dall’ospedale di Cattinara, quindi raggiungibile in pochissimi minuti da un mezzo di soccorso con sirena. Quando la Centrale del NUE 112 si accorge dell’errore l’...

Mancata assunzione di autisti per le ambulanze del 118, Muraca deposita interrogazione

Immagine
La richiesta del consigliere regionale del Pd riguarda anche la criticità delle postazioni di emergenza territoriale (Pet), che continuano a dipendere da convenzioni con associazioni private. Il consigliere regionale del Pd Giovanni Muraca ha depositato ieri un’interrogazione a risposta scritta al presidente della giunta regionale della Calabria, con richiesta di chiarimenti riguardo alla mancata assunzione degli autisti per le ambulanze del 118 presso l’Asp di Reggio Calabria. "L’emergenza sanitaria in Calabria sta attraversando una fase drammatica e l’incapacità di risolvere le carenze di personale nel sistema di emergenza-urgenza non fa che aggravare una situazione già di per sé insostenibile. Non è tollerabile che l’Asp di Reggio Calabria non abbia ancora provveduto all'assunzione dei 13 autisti per le ambulanze, nonostante le risorse siano disponibili e le procedure concorsuali siano già state attivate", ha dichiarato Muraca. L'interrogazione riguarda anche la cr...

E se l’ambulanza si spenge e non riparte, quali responsabilità abbiamo?

Immagine
  Emergenza fatale:   Se l’ambulanza si spenge in quali responsabilità potrebbe incorrere l’autista di ambulanza?   cosa succede quando il soccorso fallisce? Le responsabilità dell’autista di un’ambulanza in caso di spegnimento o di non ripartenza del veicolo nel caso si trasporti un paziente in emergenza può variare a seconda delle circostanze e della normativa in vigore. In generale, l’autista è responsabile della manutenzione e del controllo del mezzo prima di ogni turno, assicurandosi che sia in condizioni ottimali per affrontare emergenze. Se il guasto è dovuto a negligenza, come mancata manutenzione o controlli inadeguati, l’autista potrebbe essere ritenuto responsabile in caso di un iter giudiziale. Tuttavia, se il problema è causato da un difetto tecnico imprevisto, la responsabilità potrebbe ricadere sul fornitore del veicolo o sull’organizzazione che gestisce l’ambulanza. In ogni caso, è fondamentale che l'autista segua protocolli chiari per garantire la sicurez...

Lecce: Trasporto sanitario rafforzato con sei nuove ambulanze e due pick-up

Immagine
Asl Lecce potenzia la “flotta” dei mezzi per i servizi d’intervento a disposizione rispettivamente del 118 e del dipartimento di Prevenzione per le emergenze ambientali. LECCE – Asl Lecce potenzia la “flotta” dei mezzi di soccorso del Seus 118 con sei nuove ambulanze, acquistate con fondi aziendali, a cui se ne aggiungeranno, prossimamente, altre tre. Consegnati nei giorni scorsi anche due veicoli pick-up destinati al dipartimento di prevenzione per gestire emergenze ambientali. I due moderni mezzi sono stati acquistati nell’ambito del finanziamento Piano nazionale per gli investimenti complementari, collegato al Pnrr. “Potenziamo la dotazione per le attività di soccorso e di emergenza - urgenza per poter sostenere ulteriormente i nostri operatori – afferma il direttore generale Stefano Rossi -, con l’estate alle porte, nell’intero territorio provinciale. Al tempo stesso ci dotiamo di due importanti mezzi per una gestione più efficace delle emergenze sanitarie correlate ai fattori ambi...

Ambulanza si schianta, elitrasportata la trasportata

Immagine
  Momenti di apprensione nella mattinata di oggi, lunedì 24 marzo, p er l’uscita di strada di un’ambulanza  per il trasporto di pazienti sulla Sp 91 di Masi. Un’ambulanza da buttare, a seguito dei danni riportati, ma - fortunatamente -  nessun ferito grave: è l’esito dell’episodio  verificatosi in via Este - Sp 91 - di Masi, coinvolgendo uno dei mezzi dell’associazione Adige Soccorso, con base a Badia Polesine. L’ambulanza stava trasportando un’ospite della Casa del Sorriso  che, per fortuna, sembrerebbe non aver riportato ferite gravi, dopo essere stata elitrasportata a Padova. “La nostra autista, incrociando un mezzo pesante, è stata leggermente sul ciglio della strada, che era bagnato - riepiloga il presidente di Adige Soccorso Luca Faccini -  appena l’ambulanza ha toccato la terra, questa è franata, e il nostro mezzo è andato a sbattere contro una recinzione ”. “Il danno più grosso - prosegue la ricostruzione dell’evento - causato dall’impatto è st...

MOLDAVIA. LA CROCE ROSSA SAMMARINESE DONA DUE AMBULANZE

Immagine
  La Croce Rossa Sammarinese ha donato ed inviato due autoambulanze al Consiliul Raional Călăraşi della Repubblica di Moldova. Ieri pomeriggio l’avvocato Raimondo Fattori, presidente della Croce Rossa Sammarinese, assistito dal Corpo dei volontari, ha proceduto alla formale consegna all’autotrasportatore di due ambulanze che sono state donate al Consiliul Raional Călăraşi della Repubblica di Moldavia. Si tratta di un FIAT Ducato, versione 244BPWNB AX, e di un Volkswagen-70, versione X1 AB AETY 20L 1 con allestimento F.lli Mariani, con impianto dell’ossigeno funzionante su entrambi i veicoli. Due automezzi 4×4 dotati anche di gomme chiodate, opportunamente revisionati, in ottime condizioni ed ancora perfettamente funzionanti, ma non più corrispondenti agli standard normativi attualmente imposti nel Paese. La Repubblica di Moldavia, nonostante le sue scarse risorse economiche, è in prima linea nell’assistenza ai profughi dalla confinante Ucraina, e il distretto di Călăraşi, attravers...

Scontro ambulanza-auto: quattro feriti

Immagine
  TARANTO – Scontro in città stamane intorno alle 11, nel quale sono state coinvolte un’autoambulanza del 118 e un’auto. A quanto si è potuto apprendere, il mezzo di soccorso procedeva su corso Italia verso il centro a sirena spiegate per poter andare a intervenire su un codice rosso. Mentre l’auto, una Opel Tigra, procedeva su via Umbria verso viale Magna Grecia. Sia il personale del 118 che viaggiava sul mezzo di soccorso (l’infermiere, l’autista e il soccorritore), che uno dei due occupanti della Tigra sono rimasti lievemente feriti. Infatti, sul posto sono intervenute altre due ambulanze del 118 per soccorrerli e trasportarli all’ospedale “SS. Annunziata” per le cure del caso. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale per stabilire la dinamica del sinistro. FONTE

Emergenza aggressioni al 118…

Immagine
  La storia infinita ! I servizi di emergenza sono sotto attacco, ogni giorno si registrano aggressioni verbali e fisiche agli operatori del 118, per sensibilizzare la popolazione su questo problema, è stata istituita la  Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari , che si celebra ogni anno il  12 marzo . A maggio 2023 sono state introdotte pene e sanzioni più severe per chi aggredisce un medico o un infermiere ( da 2 a 5 anni di reclusione anche in caso di lesioni non gravi o gravissime ) ma tutto questo non basta, cosa fare? RescuePress Inail Gli operatori sanitari e socio-sanitari ,  aggiungiamo anche “tecnici e personale ausiliario di supporto” , svolgono un ruolo fondamentale per la salute della comunità, ma purtroppo sono spesso vittime di violenza. Nel triennio  2019-2021 , sono stati  più di 4.800 i casi  di violenze, aggressioni, minacce e simili nei loro ...

Lancia dei mattoni e si scaglia contro un'ambulanza -- Lancia dei mattoni e si scaglia contro un'ambulanza

Immagine
  Nessuno dei sanitari ha riportato ferite, ma il mezzo di soccorso, uno dei più innovativi recentemente assegnati dalla Regione Lazio, ha subito danni gravi e ora resterà inutilizzabile messi. Attimi di terrore questa mattina a San Giorgio a Liri, dove un uomo di 32 anni, già noto alle forze dell’ordine, ha assalito un’ambulanza del 118 con un lancio di mattoni. L’uomo aveva inizialmente richiesto un intervento di soccorso, ma al passaggio del mezzo si è scagliato contro l’equipaggio, colpendo il parabrezza e tentando di salire a bordo. Il medico e l’infermiere presenti sono riusciti a evitare il peggio, mantenendo il sangue freddo e chiedendo aiuto ai carabinieri, che lo hanno fermato poco dopo in piazza San Giorgio. Per fortuna, nessuno dei sanitari ha riportato ferite, ma il mezzo di soccorso, uno dei più innovativi recentemente assegnati dalla Regione Lazio, ha subito danni gravi e ora resterà inutilizzabile per mesi, privando la comunità di un’importante risorsa per le emerge...

Luci Blù di crociera, sono legali?

Immagine
  Chiariamo innanzitutto che le luci blù “fisse di crociera” presenti ed omologati su quasi tutti i veicoli di soccorso pubblico e sanitario, non servono per segnalare uno   stato di emergenza   ma sono utili in caso di scarsa visibilità e solo ed esclusivamente per evidenziare la posizione del veicolo di emergenza. CRI Testo Unico circolazione Art. 100 Croce Rossa Italiana – T.U. Pagina 88 Art. 100 comma 3 leggiamo che: Nelle ore notturne e nelle situazioni di servizio ordinarie , che richiedono oggettivamente una  maggiore visibilità del veicolo , di soccorso,  possono eccezionalmente essere utilizzate le sole luci blu fisse (c.d luci di crociera)  se disponibili. Tali dispositivi, se utilizzati,  non legittimano e non giustificano in alcun modo, lo stato di emergenza . Abbiamo visto il Testo Unico CRI come è orientato verso l’utilizzo di questi dispositivi, è bene sottolineare che in precedenza c’era anche una circolare del Ministero dell’Interno ch...

Cassazione: divulgare informazioni apprese durante il servizio del 118 è reato!

Immagine
  Fare fotografie in servizio sulla scena di un crimine o un incidente stradale per un autista di ambulanza può comportare diverse conseguenze: A) Disciplinari: Sospensione o licenziamento:  L’azienda di appartenenza potrebbe applicare sanzioni disciplinari, fino alla sospensione o al licenziamento, in base al regolamento interno e alla gravità della condotta. B) Civili: Risarcimento danni:  Le vittime del crimine o dell’incidente stradale potrebbero chiedere il risarcimento dei danni per la violazione della loro privacy e del loro diritto all’oblio. Danni all’immagine:  L’autista o altro personale dell’equipaggio potrebbe subire un danno all’immagine e alla reputazione professionale. C) Penali: Violazione del segreto professionale:  Se le foto contengono informazioni riservate su pazienti o su minori, l’autista potrebbe essere accusato di violazione del segreto professionale ( art. 326 c.p. ). Diffusione di materiale pedopornografico:  ...