Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Casoria, uomo colpito da arresto cardiaco rianimato dal 118: corsa contro il tempo per salvarlo

Immagine
 Casoria, uomo colpito da arresto cardiaco rianimato dal 118: corsa contro il tempo per salvarlo Attimi di paura stasera a Casoria, dove un uomo di 59 anni è stato colpito da un arresto cardiocircolatorio all’interno del locale Villa Santa Chiara. L’allarme è scattato intorno alle 21:50, quando la centrale operativa Na2 Nord ha inviato sul posto l’ambulanza “Casoria 01” della Misericordia. L’equipaggio, composto dall’autista Davide Spina e dall’infermiera Giada Del Vecchio, è giunto sul luogo dell’emergenza in appena tre minuti. All’arrivo, il paziente si trovava in asistolia. I sanitari hanno immediatamente iniziato le manovre di rianimazione cardiopolmonare: mentre l’infermiera inseriva un accesso venoso, è stato praticato il primo ciclo di massaggio cardiaco. Il tempestivo intervento ha permesso al defibrillatore di erogare una scarica che ha ripristinato ritmo e respiro del paziente. Pochi minuti dopo è sopraggiunta anche l’automedica di Arzano, con a bordo la dottoressa Rita M...

🚨 INCIDENTE STRADALE: COSA FACCIAMO QUANDO ARRIVIAMO 🚨

Immagine
Quando la centrale ci attiva, sappiamo solo poche parole: “incidente stradale”. Il resto lo scopriamo arrivando sul posto. Appena scendiamo dall’ambulanza, il primo pensiero non è correre: è fermarsi a guardare, valutare la scena, capire se è sicura per noi e per gli altri. Perché se ci facciamo male anche noi, chi soccorre? 🔹 Valutiamo lo scenario: macchine ferme? traffico bloccato? ci sono incendi, carburante a terra, cavi elettrici? 🔹 Attiviamo i colleghi: vigili del fuoco, forze dell’ordine, automedica se serve. Il soccorso è sempre un lavoro di squadra. 🔹 Avviciniamo i pazienti: ci chiniamo, li chiamiamo per nome se lo scopriamo da un documento, spieghiamo chi siamo e cosa stiamo facendo. La prima cura è la voce. 🔹 Controlliamo le condizioni vitali: coscienza, respiro, circolo. Se serve, partiamo subito con le manovre salvavita. 🔹 Stabilizziamo: collare cervicale, ossigeno, medicazioni, fermare le emorragie. L’obiettivo è sempre uno: guadagnare tempo e vita. Dentro l’ambulanz...

Pescara:Annunciata la data dell'apertura della prima postazione del 118 di Città Sant'Angelo

Immagine
Lo ha fatto sapere il sindaco Matteo Perazzetti spiegando che la postazione di pronto intervento sarà attiva dal primo novembre. Una buona notizia per la comunità di Città Sant'Angelo e per i comuni limitrofi. A partire dal primo novembre sarà attiva la nuova postazione del 118. Lo ha fatto sapere il sindaco Matteo Perazzetti assieme all'assessore Maurizio Valloreo. Dopo una lunga trattativa fra l'amministrazione comunale e la Asl di Pescara, si è giunti all'importante risultato che lo stesso sindaco riteneva difficile ma che invece è diventato realtà. La nuova postazione del 118, che troverà spazio all’interno di un edificio confiscato alla criminalità sulla strada Lungofino, consentirà di andare a ridurre drasticamente i tempi di intervento nella gestione delle urgenze su tutto il territorio. Un presidio sanitario fondamentale, un punto per la gestione delle emergenze che non solo rafforzerà i servizi a disposizione della nostra comunità angolana, ma offrirà assistenz...

Nuova ambulanza per la Misericordia di Terranuova. La raccolta fondi procede a gonfie vele. Già 16.000 euro raccolti

Immagine
  In poco più di due settimane sono arrivati più di 16.000 euro. Prosegue spedita la raccolta fondi promossa dalla Misericordia di Terranuova Bracciolini per l’acquisto di una nuova ambulanza a seguito del terribile incidente del 4 agosto scorso in cui hanno perso la vita due operatori, Gianni Trappolini e Giulia Santoni, e un paziente, Franco Lovari. Oltre al dramma umano, la Misericordia ha dovuto fare i conti anche con la distruzione di un mezzo molto importante per l’operatività dei confratelli. Per questo è stata lanciata una raccolta che ha subito ottenuto grandi adesioni. Dei 16.000 euro raccolti, circa 9000 arrivano da privati cittadini, 7.000 da aziende. E come ha confermato il governatore della Misericordia di Terranuova Patrizio Italiano, proprio in questi ultimi giorni sono sempre più numerose le imprese valdarnesi che stanno rispondendo all’appello. Servono 90.000 euro, ma si viaggia al ritmo di 1.000 euro di contributi al giorno e di questo passo, nel giro di qualche ...

Corato, due operatori del 118 aggrediti dai parenti di un paziente: danneggiata anche l'ambulanza. «Intollerabile»

Immagine
 Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale UGL Salute, e Giuseppe Mesto, Segretario Regionale UGL Salute Puglia chiedono alla Regione Puglia l’introduzione delle bodycam per tutto il personale sanitario Due operatrici del 118 sono state aggredite due sere fa mentre prestavano soccorso ad un uomo a Corato, nel Barese.  A strattonarle e a minacciarle sarebbero state due persone che erano con il paziente.  Sia quest'ultimo sia i suoi due amici, a quanto si apprende, erano in uno stato psicofisico alterato. Secondo la ricostruzione dell'accaduto, mentre il personale sanitario stava aiutando l'uomo, gli altri due si sarebbero scagliati contro un'infermiera e una soccorritrice di Sanitaservice della postazione Set 118 di Corato.  Entrambe sono finite al pronto soccorso. Anche l'ambulanza è stata danneggiata. La solidarietà dell'Asl La direzione generale della Asl Bari esprime «solidarietà e vicinanza all'equipaggio vittima dell'aggressione» ribadendo che «metter...

Abruzzo: Anomalie contrattuali e non solo, la denuncia dell'Ugl Salute: "Troppe disparità nel sistema regionale del 118"

Immagine
  Riconoscere la professionalità dell'autista soccorritore, ma anche fornire mezzi adeguati e rivedere il tema dell'esternalizzazione del servizio. Per il sindacato troppe cose non funzionano: "A rimetterci è l'efficienza del servizio". Dalle ambulanze obsolete, ai problemi legati all’esternalizzazione del servizio e fino agli inquadramenti contrattuali degli autisti: troppe criticità, ma anche disparità nel sistema 118 regionale.  A denunciarlo è il segretario Ugl Salute Abruzzo Stefano Matteucci che si dice “rammaricato” per dover nuovamente denunciare tutto quello che non va nella gestione dell’emergenza-urgenza in particolare sul fronte delle disparità tra le varie Asl sia sul fronte organizzativo che su quello delle risorse. In particolare, denuncia l’Ugl, “la fornitura dei mezzi risulta spesso inadeguata, con ambulanze obsolete e centrali operative che, pur sostenute dalla professionalità degli operatori, si reggono in larga parte su personale esternalizzato...

Vieste, muore in auto verso l’ospedale: “Non c’erano né medici né ambulanze”

Immagine
  La donna, 76 anni, si era rivolta al pronto soccorso del paese garganico. Poi il viaggio con la figlia verso San Giovanni Rotondo. La famiglia annuncia azioni legali. È  morta  in auto mentre la figlia la trasportava verso l’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di  San Giovanni Rotondo  perché non erano disponibili mezzi di soccorso. La vittima è  Antonia Notarangelo , 76 anni di  Vieste , nel Foggiano. Secondo quanto riferito dai familiari, nella notte tra sabato e domenica non c’erano  ambulanze  disponibili nel paese garganico. “Tutte impegnate”, avrebbero spiegato i sanitari. I  parenti  hanno quindi portato la donna al  pronto soccorso d i Vieste, dove però – secondo il loro racconto – non era presente alcun medico. Sarebbe stato detto loro di tornare il giorno dopo “in caso di peggioramento”. Il figlio Pasquale ha spiegato, denunciando quanto accaduto: “Nessun trasferimento, nessuna urgenza. Mia  sorella  è...