Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2024

Codice Rosso Racconto di un medico di ambulanza.

Immagine
 Era una normale notte di guardia al 118. Certo, di sabato gli incidenti stradali sono più frequenti ma, oggigiorno, i giovani escono tutte le sere, fanno tardi, bevono e corrono in macchina di sabato ma anche di lunedì. Di questo mi sono convinta a furia di fare notti in ospedale e al 118: una cosa sono le statistiche, un'altra le mie notti di guardia. La chiamata arriva intorno alle due del mattino: Gravissimo incidente in autostrada, più persone coinvolte. Arriviamo sul posto e la polizia ci indica il fondo di una scarpata: laggiù, dicono, c'è una macchina accartocciata. Un poliziotto è fermo lungo il pendio accanto ad un albero, mi fa cenno di scendere: impigliata tra i rami, c'è una ragazza. Mi avvicino, sembra viva; mi avvicino ancora di più: sì, è viva. O meglio, respira. Dico ai soccorritori, rimasti in attesa sul ciglio della strada, di provvedere a svincolare la ragazza. Io, intanto, continuo la mia discesa giù nella scarpata: Ci sono altri ragazzi, sento le loro ...

Pretende di essere ricoverato e minaccia di pugnalarsi nel pronto soccorso di Pescara: arrestato

Immagine
  Pescara. La polizia di Pescara ha arrestato un 46enne per resistenza a Pubblico Ufficiale, denunciando a piede libero anche per interruzione di pubblico servizio e possesso di oggetti atti ad offendere. Nella tarda serata di ieri, la squadra Volante è intervenuta presso il Pronto Soccorso dell’ospedale di Pescara dove era stata segnalata la presenza di un paziente in escandescenza. L’uomo era giunto poco prima al nosocomio e, dopo essere stato visitato, pretendeva di essere ricoverato. Per ottenere quanto richiesto, il 46enne ha iniziato  mostrato un coltello al personale medico e sanitario presente all’interno del Pronto Soccorso, minacciando di auto lesionarsi. Ricevuta la segnalazione, le pattuglie sono intervenute immediatamente sul posto tentando dapprima di riportare l’uomo alla calma, senza successo. Poco dopo, il 46enne, che continuava a brandire il coltello, è stato avvicinato in sicurezza dagli operatori di polizia che, coordinandosi, sono riusciti a bloccarlo ed a...

🛑 Il 118 non è un servizio taxi 🛑

Immagine
 🛑 Il 118 non è un servizio taxi 🛑 È ancora diffusa tra la cittadinanza la falsa credenza che chiamare l’ambulanza sia il modo più rapido di accedere al Pronto Soccorso, in qualunque evenienza.  Ma il 118 non può e non deve essere considerato un servizio taxi. Non serve per accompagnare in ospedale pazienti che non presentano segni e sintomi di patologie che abbiano carattere di urgenza o emergenza. Non serve per “saltare la coda” al Pronto Soccorso.  👉È bene ribadire e far comprendere a tutti che l’ambulanza deve essere chiamata esclusivamente in tutte quelle situazioni in cui vi è una alterazione delle funzioni vitali, in caso di incidenti e traumi, dolori al torace, deficit neurologici, perdita di coscienza ed in tutte le situazioni in cui occorre raggiungere con urgenza il Pronto Soccorso, assicurando nel tragitto l'assistenza di medici e soccorritori specializzati.  Chiamare il 118 solo quando è davvero necessario, consente di evitare l'utilizzo anomalo e imp...

Pescara Collisione tra due velivoli, diversi feriti all'aeroporto d'Abruzzo: c'è la maxi-esercitazione di soccorso in pista

Immagine
  Si svolgerà martedì 26 marzo e vedrà impegnati non solo gli operatori aeroportuali, ma anche gli enti dello Stato e i volontari. La raccomandazione ai cittadini: non sostare nelle aree vicine per scattare foto, o si rischiano incidenti veri. Collisione a terra tra due aerei all'aeroporto d'Abruzzo e tanti feriti da soccorrere. Questo lo scenario che domani sera dalle 19.30, martedì 26 marzo, si presenterà nello scalo di Pescara: una maxi-simulazione per testare la risposta del sistema aeroportuale che vedrà coinvolti gli operatori e gli enti di Stato. L'esercitazione prevede la finta collisione tra un aeromobile della Ryanair inseme a un Cessna 172, un aeromobile privato di dimensioni più piccole. A quel punto scatterà tutta la macchina dei soccorsi, che vedrà gli operatori aeroportuali, Enac, Enav, polizia di frontiera, guardia di finanza, agenzie delle dogane, questura di Chieti, prefettura di Chieti, 118 di Chieti, il distaccamento aeroportuale dei vigili del Fuoco, im...

Codice rosso: persona incosciente!!

Immagine
 Codice rosso: persona incosciente!! Vai corri contro il tempo, ti sembra di non arrivare mai .. arrivi un condominio tanti piani nessuno che cii aspetta ..troviamo il nominativo e ci aprono , su di corsa per le scale 4° piano entriamo io il mio collega ed un terzo di macchina, subito dai volti che si vedeva in casa non era una cosa semplice......io ed il mio collega vediamo la persona stretta tra le braccia della moglie che diceva " è morto è morto" io mi avvicino ed assieme al collega lo prendiamo , dicendo alla moglie stia tranquilla pur sapendo che non era cosi, lo stendiamo per terra ed io inizio le manovre di rianimazione , il mio compagno prepara il Dae ed ossigeno .....inizio con i primi massaggi, ed il suono più brutto che senti è il crak dello sterno che si rompe ....posizioniamo le piastre del Dae, e continuo a massaggiare, il Dae fà il suo primo ceck, e dopo qualche secondo ti dice continua a massaggiare non c'è pericolo continuiamo dandoci il cambio nel massa...

UK: le ambulanze elettriche preoccupano, troppo tempo perso per le ricariche

Immagine
  L'introduzione di ambulanze elettriche solleva preoccupazioni sulla sicurezza dei pazienti, con i paramedici che temono ritardi nei soccorsi a causa del tempo perso per la ricarica delle vetture. I l  National Health Service (NHS)  del  Regno Unito  introdurrà  ambulanze elettriche , suscitando preoccupazioni sul fatto che la sua corsa verso l'obiettivo di zero emissioni venga prioritaria rispetto alla sicurezza dei pazienti. I paramedici temono che i pazienti debbano attendere più a lungo a causa delle ore perse per la  ricarica dei veicoli , con particolare preoccupazione per la copertura delle zone rurali, date le limitate autonomie. Il prossimo mese, il passaggio fa parte di una serie di misure che gli informatori temono mettano la  sostenibilità ambientale al di sopra delle priorità mediche . La guida ha creato una burocrazia che sta deviando ingenti somme dalla prima linea e ponendo "ostacoli enormemente anti-etici" sul cammino d...

Al 118 in servizio un solo medico su tre: in crisi la rete dell’urgenza nella vallata

Immagine
  FOSSOMBRONE L’altra notte il servizio emergenza urgenza è rimasto sguarnito lungo la valle del Metauro. L’unica ambulanza medicalizzata in servizio a Fano è dovuta intervenire a Monteguiduccio di Montefelcino per un  codice rosso . Il 118 dell'ospedale di comunità di Fossombrone era senza medico. Il secondo professionista in servizio si è dimesso dal primo marzo. Nell' incidente  del 27 dicembre nella galleria di Cà Gulino alle porte di Urbino, uno dei quattro morti, a seguito del tragico schianto dell'ambulanza contro un pullman turistico, è stato il dottor Sokol, il terzo professionista in carico alla postazione territoriale di soccorso.  Chiesta seduta monotematica La situazione che si è creata a Fossombrone comporta serie conseguenze su tutto il territorio. Il sindaco Massimo Berloni ha già sollecitato l’Azienda sanitaria territoriale di Pesaro Urbino perché trovi il modo di far fronte alla grave realtà. La consigliera comunale di Progetto Comune, Gloria Mei, h...

Sorso è senza ambulanze: deve arrivare l’elicottero

Immagine
  Mancano le ambulanze e a Sorso arriva l’elicottero Areus. A  Sorso , l’emergenza sanitaria si fa sempre più critica con l’ assenza dell’ambulanza  e, per due volte, ieri si è dovuti ricorrere all’elicottero. La cittadina della Romangia è da tre mesi priva del servizio 118, creando notevoli disagi alla popolazione. Dopo la revoca dell’assegnazione al  Soccorso Sant’Anna , l’ Areus  ha bandito un nuovo concorso, vinto da  Sorso Emergenza . Tuttavia, altre associazioni si preparano alla battaglia, mentre Sorso rimane scoperta dal  servizio di emergenza-urgenza . Il primo intervento dell’elisoccorso si è verificato  intorno alle 14 , con il mezzo decollato da Sassari per atterrare a Trunconi. Il medico a bordo ha visitato il paziente e poi si è diretto verso l’ospedale civile Santissima Annunziata. Successivamente,  intorno alle 18 , è stato registrato un secondo intervento, sempre in periferia, a causa dell’indisponibilità delle ambulanze medi...

Lombardia, stop agli esami per diventare soccorritore in ambulanza: «Irregolarità nelle prove»

Immagine
  Sospese da un mese le sessioni, annullato il test del 10 febbraio a Corsico.  «Compromessa l'integrità e l'equità del processo di valutazione» Da un mese in tutta la Lombardia sono bloccati gli esami per diventare soccorritore in ambulanza . E il test del  10 febbraio  scorso, che si è tenuto a  Corsico , nel Milanese, è stato  annullato . Chi ha partecipato a quella sessione dovrà ripresentarsi. Il motivo? « Irregolarità riscontrate durante lo svolgimento della prova stessa , che hanno  compromesso l’integrità e l’equità del processo di valutazione ». La decisione è stata presa da  Areu , l’Agenzia regionale per l’emergenza urgenza, una decina di giorni dopo l’esame «incriminato». E il direttore generale  Massimo Lombardo  l’ha comunicata alle varie realtà impegnate nel soccorso sanitario extraospedaliero (come l’Anpas, la Croce Rossa, Faps, Fvs, il Soccorso Azzurro, Anas e la Rete delle Misericordie) con una nota del 1° marzo. Ad Are...

Abruzzo Entra in servizio il Numero Unico Europeo per le Emergenze 1 1 2

Immagine
  E’ stata una chiamata di soccorso proveniente da un utente di Francavilla al Mare, giunta alla Centrale Unica di Risposta (CUR) alle 10.23 di oggi, a dare il via all’entrata in servizio del Numero Unico Europeo per l’Emergenza (NUE) 1 1 2.  A partire da questa mattina tutte le chiamate ai numeri di emergenza e di soccorso (112, 113, 115, 118, 1530) effettuate dai distretti telefonici con prefisso 085, 0871, 0872 e 0873 dell’Abruzzo, saranno indirizzate sulla CUR il cui operatore, identificato il chiamante e localizzata la sua esatta posizione, dopo aver individuato la natura dell’intervento da effettuare girerà la richiesta alla Centrale di secondo livello (soccorso sanitario, forze dell’ordine, vigili del fuoco, guardia costiera) che provvederà all’invio dei soccorsi, filtrando tutte le chiamate non emergenziali. A partire dal prossimo 26 marzo, stessa cosa avverrà anche per i restanti distretti telefonici con prefisso 0861, 0862, 0863 e 0864, completandosi in questo modo l...

Pescara – Tre denunciati per l’aggressione al personale del 118

Immagine
  Tre i denunciati per l’aggressione ai danni dell’equipaggio del 118, avvenuta ieri nel quartiere Zanni, a Pescara. La Polizia di Stato ha identificato un 68enne, il figlio di 46 anni e un 41enne che dovranno rispondere dell’accusa di lesioni aggravate. Stando ad una prima ricostruzione, nel tardo pomeriggio di lunedì, il 68enne si è scagliato contro gli operatori sanitari, che gli stavano prestando delle cure, strattonandoli violentemente. Gli operatori sanitari hanno provato ad allontanarsi ma una volta sulle scale condominiali sono stati raggiunti dal figlio del 68enne soccorso e nuovamente aggrediti. L’aggressione è proseguita in strada, dove i sanitari sono stati bloccati e aggrediti nuovamente con pugni e calci, stavolta anche da un 41enne, giunto in supporto degli altri due. Gli aggressori, dopo il fatto, si sono allontanati rapidamente facendo perdere ogni traccia al momento dell’intervento della Polizia di Stato, chiamata in aiuto dallo stesso personale sanitario. Le imme...

EQUIPAGGIO DEL 118 AGGREDITO A PESCARA: FERITI OPERATORI

Immagine
  PESCARA – Equipaggio del 118 aggredito a Pescara. L’episodio è avvenuto in serata, in una palazzina del quartiere Zanni, dove, per un sospetto arresto cardiaco, era intervenuta l’ambulanza medicalizzata, con a bordo medico, infermiere e autista. Una volta sul posto, gli operatori hanno appurato che si trattava solo di una persona ubriaca, particolarmente agitata e molesta. Secondo le prime informazioni, mentre andavano via, infermiere ed autista, senza un apparente motivo, sono stati aggrediti dal soggetto in questione, da suo figlio e da un amico di quest’ultimo. L’aggressione è andata avanti lungo le scale del condominio e anche all’esterno. I tre, riferiscono gli stessi soccorritori, hanno brutalmente picchiato gli operatori, con pugni sul volto e calci. Riuscito ad allontanarsi, l’equipaggio è rientrato in ospedale. Infermiere e autista sono stati medicati in Pronto soccorso. Ora sono in questura per sporgere denuncia. “Un episodio di una gravità inaudita. Interveniamo per sa...

Grave incidente stradale: coinvolta un'ambulanza

Immagine
  Una persona è rimasta incastrata nel mezzo, in elicottero in codice rosso in ospedale. I vigili del fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Fi-Ovest, sono intervenuti alle ore 15:35 nel comune di San Casciano in Val di Pesa in Via degli Scopeti, frazione di Spedaletto, per un incidente stradale che ha visto coinvolta un'ambulanza, finita contro un muro, per motivi ancora da accertare. Come confermato dalla Misericordia di Mercatale, alla quale apparteneva il mezzo, l'ambulanza stava rientrando da un servizio di emergenza, ma in quel momento non era a sirene spiegate, perché il servizio si era già concluso. A bordo c'erano un volontario e l'autista. Quest'ultimo ha avuto la peggio, restando incastrato nell'abitacolo. I vigili del fuoco hanno dovuto operare con cesoie e divaricatore per effettuare le complesse operazioni di estrazione del conducente, poi consegnato al personale sanitario per il successivo trasporto in ospedale con l’elisoccorso Pegaso del...

Aggrediti due soccorritori. Ambulanza sul passo carrabile. Scattano le botte e gli insulti

Immagine
  L’equipaggio stava intervenendo su una paziente grave, quando c’è stata la prima reazione. Poi la coppia si è presentata alla Misericordia dove il tentativo di alzare le mani è stato bloccato. Botte e minacce a due operatori sanitari della Misericordia di Fiesole che, ‘rei’ di aver sostato con l’ambulanza davanti all’ingresso di un parcheggio durante un servizio d’emergenza, al rientro in sede sono strati aggrediti da un uomo e una donna. La coppia li stava aspettando nella centrale via Marini di Fiesole e come il mezzo si è fermato li ha subito attaccati: "Nell’ambulanza adesso vi ci metto a pezzi. Stavolta servirà a voi" ha urlato l’uomo, condendo il tutto con insulti, parolacce e improperi vari. Quindi ha aggredito fisicamente il conducente dell’ambulanza, tirandogli un pugno (fortunatamente andato a vuoto) e tentando di chiudergli la gamba nella portiera del mezzo. Il pronto intervento dei volontari presenti in sede ha evitato che la situazione degenerasse. A ricostruir...

Firenze, la Misericordia di Fiesole: “Aggrediti due nostri volontari durante e dopo un soccorso”

Immagine
  Il governatore Brilli: “Minacce per un’ambulanza momentaneamente parcheggiata davanti a un posteggio. Gli aggressori ci hanno poi aspettato nella nostra sede”. Ceccherini (Coordinamento Misericordie area fiorentina): “Ennesimo atto di violenza contro soccorritori, ora basta” Firenze, 6 marzo 2024. “Ieri pomeriggio una nostra ambulanza è intervenuta a Firenze, nel quartiere di Coverciano, per soccorrere una donna colpita da ischemia cerebrale. Per facilitare e velocizzare le operazioni di soccorso, il nostro personale ha momentaneamente parcheggiato il mezzo all’ingresso di un posteggio. Un’automobilista ha insultato e minacciato i nostri volontari, e non contenta si è poi presentata alla nostra sede di Fiesole in compagnia di un uomo che ha tentato di sferrare un pugno a un nostro volontario”. A raccontarlo è  Guido Brilli, governatore della Misericordia di Fiesole, che ha presentato denuncia per l’aggressione avvenuta ieri davanti alla sede della confraternita. “La nostra s...

Defibrillatore scarico a Roseto, il 118 salva la vita ad un uomo

Immagine
  Intervento salvavita, la Ugl Salute se la prende con la mancata manutenzione dell'aparecchio. Questo mondo, questa Italia, questo Abruzzo hanno bisogno di eroi veri e non di cartapesta. Come i componenti dell’equipaggio “sperimentale” del 118 della postazione di Roseto degli Abruzzi che sono stati inviati oggi dalla centrale operativa a prestare soccorso ad un uomo in arresto cardiocircolatorio sul territorio comunale”. Lo dichiara in una nota Stefano Matteucci, segretario provinciale UGL Salute Teramo nel descrivere l’ennesimo episodio di buona sanità avvenuto nel teramano. “All’arrivo sul posto il paziente è risultato in arresto cardiocircolatorio ed è stato immediatamente defibrillato -continua il sindacalista – e quindi rianimato. La Ugl Salute rende merito alla prontezza ed alla professionalità dell’equipe multidisciplinare intervenuta”. Poi però Matteucci cambia tono ed attacca: “La grande abnegazione degli operatori cozza però con le difficoltà in cui si trovano ad operare...

Volontario e paletta: NO, il volontario NON può dirigere il traffico Parola di Protezione Civile

Immagine
  Il volontario può dirigere il traffico? Il volontario può usare la paletta di segnalazione stradale? Le ultime, precise e puntuali indicazioni del Dipartimento di Protezione Civile sono inequivocabili e a queste domande c’è una sola risposta: NO. In considerazione delle tantissime richieste di chiarimenti arrivate al Dipartimento della Protezione Civile, il 24 giugno 2016 è stata pubblicata un’indicazione operativa per la gestione della viabilità da parte dei Volontari di Protezione Civile.  In questa lettera protocollata DPC/VOL/32320 è chiaramente scritto che NON FIGURANO LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PER L’ESPLETAMENTO DEI SERVIZI DI POLIZIA STRADALE La lettera chiarisce che le associazioni di Protezione Civile non possono svolgere in nessuna circostanza i servizi di Polizia Stradale come definiti dall’articolo 11 del Codice della Strada. Come è noto le organizzazioni di volontariato di PC possono assicurare – in via generale – il propri...

Incidenti stradali, 118 e vigili del fuoco fanno gioco di squadra

Immagine
  Al via il corso di formazione congiunto con esercitazioni sul campo per testare le capacità di intervento e migliorare il sistema di soccorso. Obiettivo formare 120-150 operatori del 118 e 40 vigili del fuoco. Gli  operatori del 118 e i vigili del fuoco di Ferrara scendono in campo  per le attività di soccorso in caso di incidente stradale. Un impegno quotidiano e di vitale importanza che ora si rafforza per consolidare e implementare le competenze professionali.  È partito in questi giorni, infatti, un  corso di formazione congiunto  rivolto al personale del  Sistema Emergenza-Urgenza 118  dell’Azienda USL di Ferrara e del  Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Ferrara  per affrontare le molteplici e complesse tematiche che li vedono chiamati in causa in maniera congiunta, a partire dagli incidenti stradali.  La  prima esercitazione ha simulato un incidente stradale  che ha coinvolto due auto con a bordo tre persone, ...