Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

La Croce verde soccorso inaugura la terza ambulanza: "Coroniamo un grande sogno"

Immagine
  Questo mezzo è il simbolo della nostra passione e fatica. Porta il nome di Buccinasco, cui siamo fieri di appartenere". Coroniamo un grande sogno, cominciato nel 2017, quando abbiamo fondato questa associazione". Non ha nascosto l’emozione Claudio De Marco, presidente della Croce verde soccorso, inaugurando la nuova ambulanza. "Non pensavamo di riuscire a realizzare questo sogno in così poco tempo – ha proseguito Claudio De Marco –. Tante difficoltà, ma non ci siamo abbattuti e passo dopo passo siamo riusciti con impegno e determinazione a raggiungere gli obiettivi, organizzando tante attività". Il presidente si riferisce ai corsi sulle manovre salvavita e le giornate di prevenzione (in collaborazione con il Comitato Orti di via degli Alpini), sempre a sostegno della comunità. Nel 2018 è stata acquistata la prima ambulanza, con l’aiuto dell’Asb che gestisce le farmacie comunali. Grazie al mezzo, l’associazione ha iniziato a svolgere anche le attività di assistenza...

Finti rifornimenti sui mezzi della Croce Rossa: 18 mesi di lavori socialmente utili e risarcimento di 60 mila euro

Immagine
  Ai tre imputati è stata concessa la messa alla prova: li aspettano i lavori socialmente utili e un risarcimento parziale. Tra il 2017 e il 2021 si erano impossessati di quasi 350mila euro della Croce Rossa Italiana di Udine con il sistema dei finti pieni di carburante. Ora dovranno risarcire parte del danno, 20 mila euro a testa, e impiegare 16 ore settimanali ciascuno tra lavori socialmente utili e volontariato per 18 mesi. Sono le condizioni con le quali il giudice Paola Turri del Tribunale di Udine ha ammesso alla messa alla prova il 48enne udinese Massimiliano Quaino, ex responsabile dell’autoparco della Croce Rossa, e i coniugi Andrea Mauro e Catia Zuttion, 54 e 51 anni di Bagnaria Arsa, titolari di un distributore nel capoluogo friulano. Stando alle accuse, i tre facevano figurare i rifornimenti a quattro veicoli rottamati e a un quinto mezzo utilizzato pochissimo. I pieni erano fittizi. Erano reali, invece, gli esborsi di denaro con le carte di credito della Croce Rossa. A...

Donna incinta ha le doglie in farmacia, ma l’ambulanza non passa e i soccorritori devono raggiungerla a piedi

Immagine
  I dolori al ventre, la richiesta di aiuto in una farmacia e la chiamata dei soccorsi per il trasporto verso l’ospedale dove sottoporsi alle analisi del caso ed eventualmente essere ricoverata per il parto. I fatti risalgono a ieri mattina, quando una donna di 29 anni incinta ha accusato alcuni crampi mentre si trovava in Via del Prione e ha chiesto aiuto, temendo per la vita che portava in grembo. L’ambulanza della Pubblica assistenza della Spezia, inviata dal 118, ha però impiegato più del previsto per raggiungerla. Infatti il mezzo, proveniente da Via Colombo, una volta arrivato in Corso Cavour ha dovuto arrestare la sua corsa: impossibile transitare tra i dehors e i gazebo in allestimento per la tre giorni di Liguria da bere. I militi non si sono persi d’animo, sono scesi dall’ambulanza e hanno spostato a mano le strutture di quel tanto che bastava per passare. Ma pochi metri più avanti si sono nuovamente trovati di fronte il muro costituito da dehors e gazebo e hanno deciso d...

Bimbo nato in ambulanza: il racconto dei volontari della Croce Verde Di Martinsicuro

Immagine
  Controguerra. C’è lo spirito di servizio, per un intervento che fa parte della quotidianità per i volontari. Ma c’è anche l’emozione e la felicità, che si fa fatica a contenere, a distanza di ore, per aver fornito un’assistenza fondamentale  per far nascere un bimbo in ambulanza . L’equipaggio del turno serale, della Croce Verde di Villa Rosa, formato dai volontari Nevio Di Pietro (autista) e dai soccorritori Stefania Napoliello, Massimo Piergallini e Federico Viscioni, è stato allertato per una donna incinta in fase di travaglio. L’ambulanza  è partita per Controguerra in codice rosso: i volontari sono arrivati sul posto e hanno caricato la donna in ambulanza per portarla in ospedale. Il bimbo però era impaziente di venire al mondo e non aveva intenzione di aspettare le comodità di una sala parto. I soccorritori, guidati telefonicamente dalla Centrale Operativa 118 di Teramo, hanno gestito le concitate fasi dell’intervento: il bimbo è nato alle 21,47 e il primo vagito ...

La denuncia di alcuni sanitari è virale: "Ambulanza senza sirena e aria condizionata"

Immagine
  Alcuni sanitari avrebbero denunciato il cattivo stato di un'ambulanza usata per il trasferimento di un paziente. A diffondere la denuncia è Nessuno Tocchi Ippocrate. "Noi costretti a lavorare in una ambulanza con problemi……. Ci giunge segnalazione in privato che ieri, 12 Giugno 2024, intorno alle 15, il personale sanitario del vecchio Pellegrini ha dovuto trasferire un paziente classificato come codice rosso presso l’UTIC dell’ Ospedale San Giovanni Bosco in un mezzo di soccorso con aria condizionata non funzionante e addirittura senza sirena. Da quanto ci viene riferito l’autista , nel tragitto che va dalla pignasecca a Capodichino, si è dovuto fare largo nel traffico tentacolare partenopeo tramite l’ausilio del clacson. Raccogliamo lo sfogo di chi ci ha segnalato la vicenda e chiediamo a chi di dovere di effettuare le dovute verifiche e , se il caso lo prevede di prendere provvedimenti . Immagine di repertorio", si legge nel post. Fonte

Ambulanza in emergenza “rimproverata” da un anonimo

Immagine
  CANZO  Durante un soccorso lasciato un biglietto: «Abbiate la decenza di non ostruire il passaggio» Abbiate la decenza di lasciare libero il passaggio». E’ una delle frasi scritte a mano su un biglietto che un anonimo cittadino non ha lasciato su un’auto in divieto di sosta, bensì su un’ambulanza ferma per un soccorso a domicilio. L’equipaggio del Lariosoccorso, intervenuto sabato a mezzogiorno nella zona della stazione, è rimasto allibito: una donna era caduta in casa riportando la sospetta frattura del bacino ed è stato chiamato il 118.  I soccorritori, dovendo raggiungere la paziente in urgenza e pensando di doverla trasportare in ospedale, hanno lasciato l’ambulanza il più vicino possibile all’ingresso della palazzina in cui vive, con tanto di portellone aperto.  Ebbene, in questo breve lasso di tempo, un solerte e anonimo cittadino (o cittadina) ha avuto l’idea e il tempo di scrivere il biglietto in stampatello e di lasciarlo sul parabrezza dell’ambulanza: «Qu...

Pescara: Attraversano la strada passando dentro alla rotatoria in via Fonte Romana e vengono investiti da un'auto

Immagine
  Il sinistro stradale è avvenuto poco dopo le ore 11 nei pressi dell'ospedale di Pescara: feriti un uomo e una donna. Incidente stradale nella rotatoria di via Fonte Romana a Pescara proprio di fronte all'ingresso del pronto soccorso. In base alla prima ricostruzione di quanto avvenuto, una donna di 84 anni e un uomo di 52 anni (suocera e genero), sono stati investiti da un'automobile in transito, una Nissan Juke guidata da una donna di 54 anni, mentre stavano attraversando la strada passando dentro alla rotatoria.  Sul posto, poco dopo le ore 11, sono subito intervenuti i soccorritori del 118 con un'ambulanza della Croce Rossa della sede di Pescara Centrale. Il primo a intervenire e a chiamare il 112 è stato un soccorritore, Manuel Giusti. Entrambi i pedoni investiti sono rimasti feriti con l'uomo che avrebbe riportato la frattura di tibia e perone e la donna un trauma cranico di lieve entità. Dei rilievi e della gestione del traffico si sono occupat...

Ucraina, un'ambulanza trasformata in studio dentistico per i soldati

Immagine
  Un ingegnere ha modificato un'ambulanza in un centro per cure dentistiche destinato alle truppe al fronte. Un ingegnere in  Ucraina  ha effettuato dei lavori in un'ambulanza per trasformarla in una  clinica dentistica mobile . Il veicolo, del 1992, è stato equipaggiato con una  poltrona  da dentista, una macchina per i  raggi X  e altri  dispositivi medici necessari. Ad operare nella particolare struttura saranno due dentisti, che si alterneranno. Una volta effettuati alcuni test, l'ambulanza sarà inviata al fronte per garantire le cure ai  soldati  ucraini. Fonte

Raid nell’ambulanza della Croce Blu ad Ascoli: i ladri si rubano pure un defibrillatore

Immagine
  ASCOLI I ladri oramai non si fermano più davanti a nulla, nemmeno a un apparecchio dal modico valore (circa 1.500 euro) ma dall’alto valore sanitario. Ieri mattina, i volontari della  Croce Blu ,  associazione istituita in città appena un anno e mezzo fa, hanno avuto una sgradita sorpresa. Hanno lasciato provvisoriamente sguarnita l’ ambulanza  e ignoti, approfittando del portellone aperto, sono penetrati all’interno e hanno rubato un defibrillatore. Il racconto A raccontare il furto è Barbara: «Siamo stati martedì sera al campo sportivo di Piattoni per un incontro di calcio e questa mattina (ieri ndr) abbiamo effettuato un trasporto all’ospedale Mazzini di Teramo e successivamente un servizio all’ospedale Mazzoni di Ascoli. Forse in quest’ultima tappa deve essere avvenuto il furto. Infatti ci siamo accorti che il defibrillatore non c’era più. Sicuramente c’era martedì sera perchè gli addetti al campo sportivo di Piattoni ci hanno detto che ne avevano anche loro un...

Ambulanza priva dei requisiti sanitari, denunciati l'autista e il rappresentante legale

Immagine
  L’autista e il rappresentante legale della ditta risultata totalmente priva delle previste autorizzazioni sono stati sanzionati per oltre 1 mille euro per violazioni al codice della strada, l’ambulanza è stata sottoposta a fermo amministrativo. La polizia stradale di Caltagirone ha individuato un’ambulanza privata, priva dei requisiti previsti dalla normativa di settore, che stava provvedendo al trasferimento di un’anziana signora. Il mezzo all’esterno, oltre alla scritta ambulanza, presentava tutti i requisiti previsti. Al suo interno era invece privo di qualsiasi presidio sanitario, ad eccezione di una bombola di ossigeno. Il conducente è risultato, inoltre, privo di idonea autorizzazione ad effettuare questo tipo di servizio. In considerazione del fatto che a bordo si trovava una persona in precario stato di salute, il personale consentiva al veicolo la prosecuzione del viaggio, riservandosi gli opportuni successivi accertamenti. A conclusione dell’attività, l’a...