Post

Mezzi di soccorso e percezione del rischio stradale: cosa rischiate?

Immagine
  Mezzi di soccorso e percezione del rischio stradale: cosa rischiate? Sirena accesa, codice tre di rientro, paziente per il quale ogni minuto è vitale e… semaforo rosso. Avete mai pensato di “bucare l’incrocio”? magari con un senso di sfida? E’ molto facile dirvi: “affrontate il semaforo verde come se fosse Rosso, e il semaforo Rosso come se fosse un muro”. La pressione per il paziente critico, la pressione per la sirena accesa, la pressione per il traffico, per la necessità di salvare una vita, di arrivare indenni in camera calda. Non è certo facile fare l’autista-soccorritore. Spesso c’è chi pensa “ Fate largo che passiamo noi, il semaforo è  rosso ma sono in sirena”.  Poi però l’incrocio ha scarsa visibilità, taglia una strada a doppia carreggiata, arriviamo da una curva a velocità sostenuta, semplicemente perché poco prima c’è stato qualche autista intelligente che ha lasciato strada sentendo la sirena, vedendo i lampeggianti. Ma siamo sicuri di farlo? In caso d’inci...

Aggressione a soccorritori, infermieri e medici del 118 a Foggia: il SIIET condanna e prende posizione contro le dichiarazioni “fuori luogo” del SIS 118

Immagine
  La Società Italiana degli Infermieri di Emergenza (SIIET), attraverso un comunicato, esprime netta condanna per l’ennesima aggressione subita dagli operatori del 118 a Foggia   e prende posizione contro le “dichiarazioni fuori luogo  del Presidente della  SIS 118 Balzanelli “ Riportiamo integralmente il comunicato stampa del Comitato Direttivo SIIET: “Le recenti dichiarazioni del Presidente della SIS 118, successive al gravissimo episodio di violenza avvenuto a Foggia ai danni di operatori dell’emergenza, risultano non solo fuori luogo e speculative, ma francamente aberranti. In un momento in cui sarebbe stato doveroso esprimere solidarietà umana e professionale nei confronti degli operatori aggrediti e minacciati — operatori che oggi vivono, lasciati soli e senza alcun supporto, nella paura di ulteriori ritorsioni — non è stata pronunciata una sola parola di vicinanza o condanna. Al contrario, si è assistito a un intervento improntato a logiche anacronistiche e di...

Asst Lariana: vietato indossare anelli, braccialetti e orologi per infermieri e medici

Immagine
  Una direttiva circolata tra i reparti dell’ospedale Sant’Anna di Como ha ufficialmente vietato l’utilizzo di     braccialetti ,     anelli ,     orologi   e unghie lunghe” per infermieri, medici, operatori sociosanitari, tecnici di laboratorio e altri professionisti sanitari. Il rischio di infezioni nosocomiali sarebbe troppo elevato ed i monili indossati rappresenterebbero un veicolo di trasmissione per molti agenti patogeni. Gli operatori dell’azienda ospedaliera Asst Lariana, sono dunque avvisati. Chi non rispetterà tale direttiva, oltre a mettere a rischio la salute dei pazienti, rischierà dunque una sanzione disciplinare. Niente più unghie laccate, ne orecchini o braccialetti: l’unica eccezione sarà fatta per la fede nuziale. Il divieto non riguarderà solo il personale sanitario, ma sarà rivolto a tutti i dipendenti che abbiano contatti con i pazienti all’ospedale Sant’Anna di San Fermo, al Sant’Antonio Abate di Cantù, al presidio polispeci...