Post

Ambulanza in ritardo: muore di infarto. “Mio marito poteva salvarsi?”

Immagine
  La denuncia della moglie dell’uomo di 71 anni di Gatteo, in provincia di Cesena: il mezzo è arrivato dopo un’ora dalla telefonata al 118. “Intanto l’operatore al telefono mi spiegava come fare il massaggio cardiaco”. Voglio rendere nota la vicenda che ha portato alla  morte per infarto di mio marito , perché nel 2025 non possono accadere cose del genere, e se accadono una volta si deve fare in modo che non accadano mai più". Chi parla è una signora di oltre sessant’anni che nell’aprile scorso ha perso il marito per un infarto cardiaco. "Mio marito aveva avuto un infarto un mese prima nella nostra abitazione, che è proprio  nel centro di Gatteo  – racconta – e l’avevo accompagnato in auto al Pronto Soccorso dell’ospedale Bufalini di Cesena; qui lo avevano trasferito all’Ospedale di Rimini, dove gli avevano praticato un’angioplastica. All’ospedale Bufalini mi avevano sgridato perché avrei dovuto chiamare un’ambulanza anziché usare l’auto. Così, a metà aprile, mio mar...

Savona, malore in negozio: ambulanza bloccata da un’auto in sosta vietata

Immagine
  Savona – Una donna ha un   malore in un esercizio commerciale del centro a Savona , in via Santa Maria Maggiore e l’ambulanza che deve soccorrerla resta b loccata all’imbocco della via , lato piazza Sisto, per una   vettura in divieto di sosta   che impediva ai mezzi di soccorso di arrivare. È successo ieri in tarda mattinata: un fatto che ancora una volta mette in luce la  cattiva abitudine di molti automobilisti  nel lasciare la propria autovettura dove non è consentito. Solo che a volte tale comportamento può anche rischiare   conseguenze più serie .   Le ambulanze hanno  chiamato la polizia locale  per chiedere che la vettura venisse rimossa nel più breve tempo possibile: i militi nel frattempo  hanno raggiunto la paziente a piedi,  visto che la chiamata era partita come un codice rosso. Non si poteva aspettare. Per fortuna le condizioni della donna  non erano così gravi: probabilmente un malore dovuto al forte caldo...

Napoli, nuova aggressione al 118: tenta di accoltellare autista in via Guerra

Immagine
  Senza apparente motivo dopo un soccorso un individuo aggredisce a Chiaiano l'autista dell'ambulanza con un coltello e una bottiglia poi scagliata contro il parabrezza del mezzo. Armato di una mannaia da macellaio tenta di colpire un autista di una ambulanza del 118 in via Camillo Guerra, in zona Camaldoli, quartiere Chiaiano. Forse un tentativo di rapina sventato dalla rapida manovra della giubba arancione che però mentre fa manovra  rimedia il lancio di una bottiglia di birra sul parabrezza che va in frantumi. L'uomo non pago, l'aveva infatti recuperata nel tentativo di rapinare anche una pizzeria. La storia è quella di un 56enne arrestato dai Carabinieri allertati dal dal team del 118 aggredito. La storia è  stata prima raccontata da Manuel Ruggiero medico del 118 della Asl napoli 2 nord che cura la pagina facebook nessuno tocchi Ippocrate e poi confermata da una nota del comando dei carabinieri.  Il 56enne napoletano, senza motivi apparenti, impugnando un coltel...

Centrale 118 Pesaro, 12 nuove ambulanze e tablet per l'emergenza

Immagine
 D odici nuove ambulanze all'avanguardia (11 già attive e una in consegna a breve) unite ad una strumentazione digitale e di comunicazione di ultima generazione, per un investimento di oltre un milioni di euro nella sicurezza e nella salute dei cittadini, nel territorio dell'Azienda sanitaria territoriale di Pesaro-Urbino (Ast PU).     I mezzi sono dotati di strumentazioni elettromedicali di ultima generazione. A bordo sono infatti presenti monitor multiparametrici avanzati, defibrillatori con funzionalità complete (inclusi Ecg e pacemaker), pompe a siringa e respiratori polmonari fissi. Alla dotazione standard è stato aggiunto inoltre un secondo defibrillatore (semiautomatico), un ecografo wireless e un videolaringoscopio di ultima generazione.     Questi strumenti consentiranno di monitorare e stabilizzare i parametri vitali dei pazienti con estrema precisione, fornendo un trattamento intensivo già sul posto e durante il trasporto.    ...

Emergenza 118, Emilia-Romagna tra le più rapide d’Italia:

Immagine
Oltre 527mila pazienti assistiti in un anno. Nel 2024 tempo medio di intervento 3 minuti sotto il target nazionale. Il coordinatore Pastori: “Nel 75% dei casi il paziente è in ospedale entro un’ora” Il  sistema di emergenza sanitaria 118 dell’Emilia-Romagna  si conferma tra i più efficienti d’Italia. A certificarlo sono i dati ufficiali del Ministero della Salute, che misurano le performance regionali attraverso i Livelli Essenziali di Assistenza (Lea): nel 2024 il tempo medio di intervento è stato di 15 minuti, tre in meno rispetto al target nazionale di 18 minuti e ben quattro sotto la media italiana (19 minuti).  Un risultato che si traduce concretamente in vite salvate, come sottolinea Antonio Pastori, coordinatore regionale del 118: “Tre minuti possono fare la differenza nei casi critici come arresto cardiaco, ictus, traumi gravi o insufficienza respiratoria. Il nostro sistema territoriale riesce a trasportare e trattare i pazienti nel 75% dei casi entro un’ora dall’...

Patenti "sbagliate", mezzi vecchi e senza defibrillatori automatici: Di Marco (Pd) lancia l'allarme sulle ambulanze

Immagine
Patenti inadeguate e mezzi vetusti con fino a più di 150mila chilometri di percorrenza e persino senza defibrillatore semiautomatico: la situazione delle ambulanze che la Asl di Pescara ha affidato alla Cisa sarebbe sostanzialmente un disastro e a denunciarlo è il consigliere Pd Antonio Di Marco al termine dell’audizione in commissione Vigilanza tutti i soggetti coinvolti, parti sociali incluse, a partire dal direttore generale della Asl Vero Michitelli. Un’audizione che proprio Di Marco ha chiesto “a fronte di una serie di segnalazioni circostanziate”, spiega. Mezzi in servizio con oltre 150 chilometri e immatricolate da più di 5 anni, mancanza del defibrillatore semiautomatico – ribadisce -, forse perché manca il personale sanitario che abbia una specifica formazione medica necessaria per utilizzarlo, autisti non dotati dell’adeguata categoria di patente di guida, mancanza di defibrillatore a bordo". Queste le più criticità più gravi, insieme a ritardi e altre irregolarità che h...

Pescara, riparte il progetto ‘Ambulanze del Mare’

Immagine
  Potenziamento estivo del sistema di emergenza territoriale attivato dalla Asl di Pescara per rispondere alla crescente domanda sanitaria lungo la fascia costiera durante i mesi estivi, con il progetto “Ambulanze del Mare”. Il servizio, erogato in convenzione con l’Odv “Life Pescara” e la Protezione Civile di Montesilvano, è oprativo dal primo luglio al 31 agosto 2025, con il contributo delle amministrazioni comunali di Pescara e Montesilvano e della Fondazione PescarAbruzzo. Il progetto prevede tre ambulanze di tipo Msab (con infermiere a bordo), dislocate in punti strategici: a Montesilvano (area nord), a Pescara centro e a Pescara sud (Lido D’Annunzio – Polizia di Stato). Alla presentazione ufficiale erano presenti il direttore generale della Asl di Pescara, Vero Michitelli, il parlamentare Guerino Testa, il sindaco di Pescara, Carlo Masci, il vicesindaco di Montesilvano, Paolo Cilli, il direttore amministrativo della Asl, Francesca Rancitelli, il direttore del Dipartimento Urg...